Vai al contenuto

Novità nel mondo delle birre artigianali italiane online

Le birre artigianali italiane stanno vivendo un momento d’oro, conquistando appassionati con proposte sempre più creative e legate al territorio. Scopriamo le ultime novità in fatto di birre artigianali italiane online.

Birrificio Bajon e la Birra Saphir

Il Birrificio Bajon, nato nel cuore dell’Italia, è una realtà che punta sulla semplicità eseguita alla perfezione. Con un approccio che valorizza ingredienti di qualità e tecniche innovative, Bajon si è fatto strada tra gli amanti delle birre artigianali. La loro Saphir, una Italian Pils in lattina da 33 cl, è un esempio perfetto di come si possa rivisitare uno stile classico con un tocco contemporaneo. Questa birra bionda, con un grado alcolico di 5.2%, utilizza il luppolo Saphir in single hop, regalando un profilo aromatico che spazia da note floreali a sfumature tropicali. Al naso, il bouquet è raffinato e invitante, mentre al palato il sorso è secco, con una base maltata leggera che lascia spazio a un finale amaro, erbaceo e resinoso. Servita a 6-8°C in un boccale di vetro, è la compagna ideale per aperitivi con stuzzichini croccanti, insalate fresche o fritti misti, grazie alla sua capacità di pulire il palato

Birrificio Ritual Lab e la birra Self Examination Rum Barrel

Ritual Lab è un nome che risuona tra gli appassionati di birre complesse e audaci. Questo birrificio, con base nel Lazio, è conosciuto per le sue creazioni che spingono i confini della sperimentazione senza perdere di vista il gusto. La Self Examination Rum Barrel, un Barley Wine invecchiato 18 mesi in botti di Rum, è una birra da meditazione che invita a prendersi il proprio tempo. Con un grado alcolico di 12.5% e un colore bruno intenso, questa bottiglia da 33 cl si presenta con un profilo ricco e avvolgente. Al gusto, emergono sentori di caramello, frutta secca e spezie, accompagnati da una chiusura calda e liquorosa. La texture è piena, con una persistenza che rende ogni sorso un’esperienza unica. Servita a 10-12°C in un bicchiere balloon, si abbina perfettamente a momenti di relax, magari con un sigaro o un dessert importante come un brownie al cioccolato fondente.

Birrificio dei Castelli e la birra Calix Niger

Situato nella suggestiva cornice dei Castelli Romani, il Birrificio dei Castelli combina tradizione e creatività per dar vita a birre che raccontano il territorio. La Calix Niger, una Stout in lattina da 33 cl, è un omaggio agli amanti dei malti scuri. Con un grado alcolico di 6.7% e un colore nero impenetrabile, questa birra colpisce per il suo profumo, dove note di caffè si intrecciano a sfumature di cacao amaro. Al palato, il corpo è morbido e rotondo, con la massa di cacao e i malti tostati che creano un sorso intenso e persistente. L’aggiunta di luppolo neozelandese dona un tocco di freschezza che rende il finale ancora più intrigante. Servita a 6-8°C in un bicchiere balloon, la Calix Niger è perfetta con dessert al cioccolato, dove il contrasto tra dolce e amaro esalta i suoi aromi.

Birrificio Otus e la birra Note di Sale

Il Birrificio Otus, con sede in Lombardia, è sinonimo di cura per i dettagli e sperimentazione. La loro Note di Sale, un’Imperial Stout in bottiglia da 33 cl, è una birra che sorprende per la sua capacità di bilanciare dolcezza e sapidità. Con un grado alcolico del 10% e un colore nero intenso, questa creazione si distingue per l’uso di fave di cacao, sale di Volterra e avena, che dona una texture setosa e avvolgente. Al naso, si percepiscono aromi di frutta secca, caramello e cacao, mentre al palato il gusto è dominato da note di cioccolato fondente, con un finale leggermente salino che aggiunge raffinatezza. Servita a 10-11°C in un bicchiere balloon, Note di Sale è straordinaria con dolci al cioccolato, formaggi erborinati come il gorgonzola o piatti affumicati. Per i più audaci, un abbinamento con ostriche crea un contrasto intrigante.

Acquista birre artigianali italiane online!