Vai al contenuto

Nuove birre artigianali estoni: birrificio Põhjala online

Tra le realtà che stanno emergendo con forza nel panorama brassicolo internazionale c’è lEstonia, un paese che, pur piccolo, sta lasciando un segno profondo grazie a birrifici innovativi. Al centro di questa rivoluzione c’è Põhjala. In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle nuove birre di Põhjala, ora disponibili per l’acquisto online.

Le birre in Estonia

Quando si pensa alla birra, l’Estonia non è il primo paese che viene in mente. Eppure, negli ultimi anni, questa nazione baltica ha dimostrato di avere molto da offrire. Dopo decenni in cui la scena birraria era dominata da produzioni industriali, l’arrivo del movimento craft ha portato una ventata di freschezza. I birrifici estoni hanno saputo unire tecniche moderne a ingredienti locali, come la segale, le bacche selvatiche e le erbe delle foreste, creando birre che parlano del loro territorio. Questo fermento ha attirato l’attenzione di appassionati in tutta Europa e oltre, trasformando l’Estonia in una destinazione imperdibile per chi ama scoprire nuovi sapori.

Birrificio Põhjala

Fondato nel 2011 a Tallinn da un gruppo di amici appassionati di birra, Põhjala ha rapidamente scalato le classifiche dei birrifici artigianali europei. La svolta è arrivata nel 2014, quando il birrificio ha aperto il proprio stabilimento e ha accolto nel team Chris Pilkington, un birraio scozzese con un passato in Brewdog. La filosofia di Põhjala è chiara: creare birre che celebrano le radici estoni, utilizzando ingredienti locali come il malto di segale o le bacche delle foreste, ma con un approccio moderno che guarda ai luppoli americani e australiani. Il risultato sono birre che colpiscono per la loro personalità, spesso arricchite da invecchiamenti in botte o da collaborazioni con birrifici di fama internazionale. Dalle porter corpose alle lager fresche, ogni creazione di Põhjala è un invito a scoprire qualcosa di nuovo.

Birra Põhjala Truffle Stout

Tra le novità di Põhjala che stanno facendo parlare di sé c’è la Truffle Stout, un’Imperial Stout che porta la degustazione a un livello superiore. Questa birra nera come la notte è un viaggio sensoriale, grazie all’aggiunta di tartufi durante la fermentazione. Il profumo è avvolgente, con note terrose e intriganti che richiamano il sottobosco. In bocca, la Truffle Stout si presenta corposa e complessa, con il gusto deciso dei tartufi che si intreccia a sfumature di cioccolato fondente e spezie. Il finale è lungo e persistente, con un’eleganza che invita a sorseggiarla lentamente. Pensata per momenti di riflessione o per accompagnare piatti gourmet a base di funghi o tartufi, questa birra è un’opzione perfetta per chi cerca qualcosa di fuori dall’ordinario. Servita a una temperatura tra i 12 e i 16°C in un bicchiere balloon, rivela tutto il suo carattere unico.

Birra Põhjala Rukkiraak

Un altro gioiello di Põhjala è la Rukkiraak, una Rye Ale che rende omaggio alla tradizione baltica con un tocco contemporaneo. Il malto di segale estone dona a questa birra bruna un profilo rustico e avvolgente, mentre i luppoli americani aggiungono una freschezza che la rende incredibilmente bilanciata. All’olfatto emergono sentori di crosta di pane, miele di castagno e una leggera tostatura che ricorda il caffè. Al palato, la Rukkiraak si distingue per la sua morbidezza, con note di miele e pane che si chiudono in un finale secco e pulito. Con un grado alcolico di 5.9%, è una birra versatile, perfetta da abbinare a formaggi stagionati, salumi affumicati o piatti speziati. Servita a 8-12°C in un calice, è una compagna ideale per una serata davanti al camino o una cena con amici.

Birra Põhjala Punane Laager

Per chi ama le birre più leggere ma non vuole rinunciare a un gusto ricco, la Punane Laager è una scelta azzeccata. Questa American Amber Lager combina la facilità di beva tipica delle lager con la profondità delle note maltate. Il suo colore ambrato anticipa un aroma che spazia dal malto caramellato al pane tostato, con un accenno di frutti tropicali grazie ai luppoli. In bocca, la Punane Laager è morbida e appagante, con un profilo che alterna dolcezza e freschezza, culminando in un finale asciutto che invita a un altro sorso. Con un grado alcolico di 4.9%, è una birra pensata per essere gustata in compagnia, magari durante una grigliata o una cena a base di hamburger gourmet, carni alla griglia o salumi. Servita a 6-8°C in un boccale di vetro, è la compagna perfetta per i momenti conviviali.