-
Nuovi arrivi dal Birrificio Põhjala
Põhjala, birrificio estone, nato in un angolo del Baltico che potrebbe sembrare lontano dai radar della scena birraria mondiale, è diventato una specie di leggenda tra chi cerca sapori nuovi e storie da raccontare davanti a un boccale. Con i suoi nuovi arrivi disponibili come birre online, Põhjala continua a dimostrare che la Estonia non… Leggi…
-
Artisanal Beer Tasting 2025: L’evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale
Artisanal Beer Tasting 2025 – Un evento imperdibile per gli amanti della birra artigianale Dal 4 al 6 aprile 2025, Piazzola sul Brenta si trasformerà nella capitale della birra artigianale con l’attesissimo Artisanal Beer Tasting. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire il meglio della produzione brassicola del Nord Est, degustando birre di qualità, (ci… Leggi…
-
Nuovi arrivi dal Birrificio Pühaste
Dall’Estonia, terra di foreste, laghi e un freddo che ti fa venir voglia di qualcosa di caldo in mano, arriva il Birrificio Pühaste, una realtà che sta facendo parlare di sé tra gli amanti della birra online. Con i suoi nuovi arrivi, questo birrificio estone porta sui nostri schermi, e presto nei nostri bicchieri, sapori… Leggi…
-
Tendenze birre artigianali 2025
Nel 2025, ci aspettiamo un panorama birrario ricco di sorprese, dove alcuni stili classici verranno reinterpretati e nuove sperimentazioni conquisteranno i palati più curiosi. Vediamo quali saranno le tendenze più promettenti di quest’anno per chi ama acquistare birre artigianali online. L’ascesa delle Italian Grape Ale Le Italian Grape Ale (IGA) si confermano protagoniste anche nel… Leggi…
-
Il Birrificio Brouwerij Corsendonk e le sue birre Belgian Strong Ale
Quando si parla di birre artigianali belghe, è impossibile non pensare al Brouwerij Corsendonk, il birrificio che possiede tradizione, eccellenza e sapori autentici. Con radici che affondano nel Medioevo e una rinascita moderna capace di preservare le antiche ricette, questo birrificio è una tappa obbligata per chiunque voglia esplorare il mondo delle Belgian Strong Ale.… Leggi…
-
Alla scoperta delle birre artigianali Mister B
Quando si parla di Mister B, si parla di birra di qualità, innovativa e pronta a sorprendere ad ogni sorso. Il nome “Mister B” è semplice, diretto, come la filosofia del birrificio: il richiamo alla “B” non è solo la lettera iniziale di “Birra” ma anche simbolo della Bontà e della Buona birra. Nel cuore… Leggi…
-
La birra Pumpkin Ale: le giornate fredde in un bicchiere
Quando l’aria si riempie del profumo di foglie secche e cannella, e i supermercati si colorano di zucche arancioni, è impossibile non pensare alla birra Pumpkin Ale. Questa specialità è ormai un must per gli amanti delle birre artigianali che, in autunno (ma anche in inverno), cercano qualcosa di unico e speciale. Ma qual è… Leggi…
-
Birrificio 3 Fonteinen: birre belghe artigianali
Se sei un appassionato di birra o semplicemente curioso di scoprire i segreti dietro alcune delle birre più affascinanti del mondo, non puoi ignorare il Birrificio 3 Fonteinen. Situato a Beersel, una pittoresca cittadina a sud di Bruxelles, questo birrificio è un custode della tradizione birraria belga. Qui nascono capolavori come lambic, gueuze e kriek,… Leggi…
-
Birre regionali: Inghilterra
L’Inghilterra è famosa per molte cose: il tè delle cinque, la pioggia incessante, la passione per il calcio. Ma un aspetto che non si può dimenticare è la lunga e prestigiosa tradizione birraria che il paese vanta. Oggi, quando parliamo di birre inglesi, ci vengono in mente stili iconici che hanno segnato la storia della… Leggi…
-
Stone Brewing: storia, birre iconiche e innovazione nel mondo craft
Fondato nel 1996 a San Diego, California, il birrificio Stone è stato sin dall’inizio un pioniere e un punto di riferimento per chi cerca birre fuori dal comune, caratterizzate da sapori forti, complessi e, soprattutto, una filosofia senza compromessi. Ma come è nata questa leggenda del mondo della birra, e quali sono alcune delle sue… Leggi…
-
Birre invernali: scopri quella giusta per la stagione fredda
Quando le giornate si accorciano, le temperature calano e ci si rintana volentieri davanti a un camino acceso o sotto una coperta calda, c’è una bevanda che diventa protagonista indiscussa: la birra invernale. Queste birre, con i loro sapori intensi, complessi e avvolgenti, offrono una vera e propria esperienza gustativa, capace di riscaldare corpo e… Leggi…
-
Birra leggera e birre analcoliche: le migliori birre artigianali online
Le birre leggere e birre analcoliche stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati di birra artigianale. Ma cosa rende speciali queste bevande? Scopriamolo insieme, scoprendo caratteristiche, gradazioni e alcune delle migliori opzioni artigianali disponibili online. Cos’è una birra leggera? Una birra leggera si distingue per il suo basso contenuto alcolico e la sua freschezza.… Leggi…
-
Scopri le birre artigianali del Birrificio 7 Fjell
Nel cuore della Norvegia occidentale, nella pittoresca città di Bergen, sorge un birrificio: 7 Fjell Bryggeri. Con il suo nome evocativo, che richiama i “sette monti” che circondano Bergen, questo birrificio artigianale incarna la ricca storia birraria della città e la proietta verso il futuro con un approccio audace e sperimentale. Scopriamo il birrificio 7… Leggi…
-
Birrificio Jungle Juice: la rivoluzione nel cuore di Roma
Immaginate di passeggiare per le strade caotiche di Roma, con il Colosseo che fa capolino tra i palazzi, quando all’improvviso vi imbattete in un’oasi di luppolo e malto. No, non è un miraggio indotto dal caldo romano, è il Birrificio Jungle Juice, l’ultimo grido in fatto di birra artigianale che sta facendo girare la testa… Leggi…
-
SweetWater Brewing Company: tra birra e natura
La SweetWater Brewing Company è un pezzo di storia della birra artigianale americana, legata alla passione per la natura, l’avventura e l’arte di sperimentare. Questo birrificio, nato negli anni ’90, ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore degli amanti della birra, grazie alla sua autenticità e un pizzico di irriverenza che lo distingue dai… Leggi…
Scegli la miglior birra artigianale e non solo
Benvenuto su TuttoBirre.blog, il punto di riferimento online per gli amanti della birra.
Se ti piace la birra sei nel posto giusto: nel nostro blog specializzato gli amanti del malto e del luppolo potranno soddisfare ogni genere di curiosità riguardo la birra e potranno abbeverarsi alla fonte della conoscenza brassicola.
Conoscere la birra per amarla davvero
Quanto conosci le birre? Sai che esistono oltre 100 tipologie di birra? E ognuna ha la sua storia, la sua tecnica produttiva e un popolo che ne ha portato avanti la tradizione. E tu quante ne hai assaggiate? Sapevi che per ogni birra artigianale c’è un bicchiere ideale per degustarla al meglio?
Fra gli stili più noti e popolari ricordiamo: Amber Ale, American Ipa, American Pale Ale, Barley Wine, Belgian Ale e Belgian Strong Ale, Berliner Weisse, Blanche, Blonde Ale, Bock e Doppelbock, Farmhouse Ale, Gose, Gueuze, India Pale Ale, Lambic, New England Ipa, Old Ale, Pale Ale, Pils, Porter, Saison, Sour Ale, Stout, Strong Ale, Tripel, Weisse, Weizenbock, Witbier e tantissimi altri.
Ogni stile ha delle differenze, una ricetta esclusiva e degli ingredienti dosati con minuzia. Limitarsi a categorizzare le birre tramite il colore (birra bionda, rossa, rosé, ambrata, bruna e nera) è limitante e nemmeno particolarmente accurato. Ad esempio, non è detto che una birra scura sia necessariamente forte, così come la gamma di birre bionde comprende molteplici gusti e gradazioni alcoliche.
Inoltre, sparsi per il mondo esistono dei birrifici e micro birrifici artigianali che lavorano con grande passione per rendere unica la propria produzione, utilizzando ingredienti di alta qualità, quando è possibile a chilometro zero e che personalizzano le proprie ricette con formule innovative. Quello che realizzano queste realtà sono dei deliziosi capolavori del gusto per tutti e cinque i sensi, da stappare, osservare, annusare, percepirne la temperatura attraverso il bicchiere e gustare come meritano.
Amare la birra significa conoscerla, significa degustarla con moderazione, magari in accompagnamento ai piatti indicati. Quello che non tutti sanno infatti, è che la birra non è solo un ottimo accompagnamento per la pizza o per degli hamburger farciti, ci sono birre specifiche per accompagnare piatti di pesce, carni arrosto, primi piatti e ci sono perfino birre pensate per essere bevute in accostamento con i dessert.
Per questo la birra va conosciuta: c’è un mondo dietro questa bevanda! Una volta che ci si allontana dalle classiche birre prodotte industrialmente che si possono trovare sugli scaffali dei supermercati e ci si addentra nelle produzioni artigianali, ci si rende conto di quanto possa essere vasto un universo che si pensava viaggiasse tra Lager e doppio malto.
Una bevanda che arriva da lontano
Bere una buona birra artigianale significa bere un pezzo di storia. Sono state trovate traccia di birra in civiltà antichissime: in Asia sono stati rinvenuti dei reperti della cultura sumera risalenti addirittura a ben 5000 anni fa che testimoniano che la birra era già una realtà. Successivamente una tavoletta assira in Mesopotamia nomina la professione di birraio, mentre il mercato babilonese contava addirittura venti tipologie di birra diversa. Nell’Antico Egitto invece, la birra era considerata ottima per lo svezzamento dei neonati e si pensava avesse anche proprietà medicamentose. La birra è sempre stata legata a doppio filo alla mitologia, alle divinità, alle leggende e alla magia. Dalle popolazioni Norrene fino agli Antichi Romani: la storia è costellata di aneddoti sulla birra.
Per quanto sia difficile pensare di riassaporare oggi lo stesso gusto che assaggiavano gli assiri o i babilonesi, sappiamo per certo che le prime birre hanno visto la luce in quelle epoche, e che tutt’oggi questa bevanda non solo è sopravvissuta ai secoli, ha visto la fine e l’inizio di molteplici civiltà. Probabilmente la birra sopravviverà a tutti noi e fra 5000 anni sarà ancora testimone della storia come bevanda più antica esistente.

Una bevanda che non ha confini
Quando si pensa alla produzione brassicola i primi Paesi che vengono in mente sono Regno Unito, Irlanda, Belgio e Germania, giusto? In genere il Nord Europa è conosciuto come gran consumatore e produttore di birra, ma nella realtà i birrifici artigianali sono sparsi ovunque, proprio perché la birra è una passione che non conosce confini. L’Italia ad esempio è un Paese che conta più di 700 birrifici! Solo la zona di Milano ha quasi 120 birrifici artigianali, Roma circa 70 e Napoli 50. Ma non è tutto qui, disseminati per la nazione ci sono piccole e medie realtà che portano avanti con passione una produzione di birra artigianale di gran qualità.
Tra i migliori e più noti birrifici artigianali italiani conosciamo: Barley, Birra dell’Eremo, Boia Brewing, Ca’ Del Brado, East Side, Fabbrica della birra Perugia, Jungle Juice, Lambrate, Loverbeer, Mukkeller, Opperbacco, Ritual Lab e molti altri.
Altre nazioni che hanno una produzione brassicola artigianale molto interessante e non particolarmente nota sono Canada, Estonia, Danimarca, Norvegia, Polonia, Svezia, Spagna e Stati Uniti. Questi ultimi in particolare, dopo essere andati oltre la solita Lager industriale leggera, hanno scoperto piuttosto recentemente il piacere delle birre artigianali, e oggi ci sono più di 4000 birrifici artigianali sparsi per il Paese, per un totale di 15,6 milioni di barili di birra prodotti ogni anno. Gli stati con più birrifici artigianali sono Washington, Oregon, Montana, Wyoming, Colorado, Maine e Vermont. La sola Portland (in Oregon) ospita 58 fabbriche di birra, praticamente è la città con più birrifici del mondo.
Ecco alcuni birrifici artigianali americani molto famosi: 4 Hands, Against the Grain, Almanac, American Solera, Epic Brewing, Equilibrium Brewery, Founders Brewing, Jolly Pumpkin, Rogue, Sierra Nevada, Stone Brewing, The Bruery e tantissimi altri.
TuttoBirre.blog, il tuo magazine con le bollicine
Noi amiamo la birra. Per questo non ci limitiamo a berla, ma la studiamo, ne parliamo, approfondiamo e divulghiamo quello che scopriamo. Il nostro piacere è conoscere quello che amiamo bere. Nel nostro blog esaminiamo i vari stili birrai, snoccioliamo le tipologie di birra tradizionali e diamo uno sguardo sulle produzioni sperimentali, presentiamo molti micro birrifici italiani e stranieri e andiamo sempre alla ricerca di nuovi birrifici artigianali di qualità da mettere sotto i riflettori.
Inoltre, su TuttoBirre.blog diamo dritte per abbinare ogni birra al giusto piatto, indichiamo i bicchieri corretti per avere un’esperienza di gusto completa e selezioniamo le migliori birre da meditazione, quelle da assaporare con calma, magari mentre si legge un buon libro davanti al caminetto acceso.
E non è tutto: per i celiaci selezioniamo le migliori birre senza glutine, per gli intolleranti al lattosio segnaliamo le birre che dovrebbero evitare e, per chi lo desidera, raccomandiamo anche le migliori birre artigianali biologiche.
Che tu sia un tipo raffinato da birra Blanche con quel retrogusto di agrumi e cumino, o che tu sia amante del sapore forte e cioccolatoso della birra Porter, abbiamo sicuramente un suggerimento per te. Seguici, torna a trovarci, aggiungi il nostro magazine tra i preferiti e resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo della birra.
Attenzione: bevi responsabilmente!
TuttoBirre.blog raccomanda di bere sempre responsabilmente e di non mettersi al volante né di usare macchinari pericolosi dopo aver bevuto. Le donne in stato di gravidanza e i minorenni dovrebbero astenersi dal bere, e in ogni caso si ricorda che amare la birra significa gustarla senza abusarne. Bevi con moderazione, gusta la tua birra usando la testa!