Vai al contenuto

Birre regionali: Inghilterra

L’Inghilterra è famosa per molte cose: il tè delle cinque, la pioggia incessante, la passione per il calcio. Ma un aspetto che non si può dimenticare è la lunga e prestigiosa tradizione birraria che il paese vanta. Oggi, quando parliamo di birre inglesi, ci vengono in mente stili iconici che hanno segnato la storia della birra e che ancora oggi fanno battere il cuore degli appassionati. Dal classico pub di Nottingham dove i lads si sfondano di pinte dopo il match, alle craft beer hipster di Shoreditch che costano più di un NFT. Mentre Sir. Keir Starmer cerca di tenere a galla il paese (good luck with that), gli inglesi continuano la loro love story secolare con il luppolo. Dal leggendario pub Ye Olde Trip to Jerusalem del 1189 ai birrifici indie di Manchester, la scena è più viva che mai. In questo viaggio scopriremo tre pilastri delle birre inglesi: IPA (India Pale Ale), Stout e Porter.

Birra IPA

Partiamo da uno degli stili più conosciuti al mondo: la IPA, acronimo di India Pale Ale. Nonostante il nome possa trarre in inganno, questo stile è nato in Inghilterra e non in India. Ma allora perché si chiama così?

Origini della IPA

La storia dell’IPA risale al XVIII secolo, quando la birra era un bene prezioso per i marinai inglesi che intraprendevano lunghi viaggi verso le colonie, inclusa l’India. Le tradizionali Pale Ale, anche se gustose, non erano in grado di resistere al lungo e impegnativo viaggio per mare, durante il quale spesso andavano a male. I birrai inglesi trovarono una soluzione geniale: aumentare il contenuto di alcol e luppolo, poiché entrambe queste componenti hanno proprietà conservanti naturali. Fu così che nacque la India Pale Ale, una birra robusta, amara e intensamente luppolata, perfetta per resistere ai lunghi viaggi oceanici.

Caratteristiche della IPA

La IPA è famosa per il suo gusto intenso e l’amaro spiccato. Il luppolo è il grande protagonista di questa birra e dona aromi di agrumi, resina e talvolta note floreali. L’amaro, che può variare a seconda della quantità e del tipo di luppolo utilizzato, è bilanciato dalla dolcezza del malto, rendendo la birra piacevole e bevibile nonostante il suo carattere forte. Nel corso degli anni, lo stile IPA ha conosciuto una vera e propria evoluzione, con varianti moderne che giocano sulle quantità e sui tipi di luppolo utilizzati. Ma l’originale IPA inglese, sebbene meno estrosa delle sue varianti moderne americane, mantiene sempre un profilo bilanciato tra l’amaro del luppolo e la corposità del malto.

Perché bere una IPA?

Se sei un amante delle birre dal carattere deciso, l’IPA è sicuramente una birra che fa per te. È una birra perfetta da gustare con piatti ricchi di sapore, come carne alla griglia, hamburger o cibi speziati. L’amaro del luppolo aiuta a “ripulire” il palato, rendendola una scelta ideale per accompagnare una bella grigliata tra amici o una serata in pub.

Birra Stout

Passiamo ora a un’altra grande protagonista delle birre inglesi: la Stout. Questa birra scura, spesso associata all’Irlanda, ha in realtà radici profondamente inglesi. La Stout è una birra robusta, dalle intense note di caffè e cioccolato, capace di stupire chiunque ami i sapori forti e avvolgenti.

Origini della Stout

Il termine “Stout” originariamente indicava una birra forte e robusta, indipendentemente dal suo colore. Solo col tempo, la Stout divenne sinonimo di una birra scura e dal corpo pieno. Nata come una variante più forte della Porter, di cui parleremo più avanti, la Stout divenne rapidamente popolare grazie al suo sapore intenso e alle sue proprietà nutrizionali (molti la consideravano quasi un “pasto liquido”).

Caratteristiche della Stout

La Stout si distingue per il suo colore nero impenetrabile e la sua schiuma densa e cremosa. Al palato offre un’esperienza ricca e complessa, con note che spaziano dal caffè tostato al cioccolato fondente, fino a sentori di liquirizia e caramello bruciato. Nonostante la sua robustezza, può essere sorprendentemente liscia e vellutata, rendendola molto piacevole da sorseggiare lentamente. Esistono diverse varianti di Stout, tra cui la Dry Stout (secca e più leggera), la Oatmeal Stout (con avena che dona una consistenza più morbida) e la più dolce Milk Stout, che utilizza lattosio per aggiungere dolcezza.

Perché bere una Stout?

Se ami i sapori complessi e intensi, la Stout è una birra che ti conquisterà. Perfetta per le serate invernali, si abbina benissimo con dessert al cioccolato o formaggi stagionati. Una pinta di Stout in mano, un fuoco scoppiettante e una serata tra amici: il modo migliore per godere di questa birra iconica.

Birra Porter

La Porter è una birra che affonda le sue radici nella Londra del XVIII secolo, e più precisamente tra i lavoratori della città. Il nome “Porter” deriva infatti dai facchini (porters) che trasportavano merci per la città e che erano grandi consumatori di questa birra scura, robusta e maltata.

Origini della Porter

La Porter nacque dall’esigenza di creare una birra che fosse economica, saporita e adatta a soddisfare i palati dei lavoratori londinesi. Questa birra veniva prodotta miscelando diversi tipi di birre (spesso birre più giovani con birre più vecchie), ottenendo così un prodotto dal sapore complesso ma facilmente bevibile. Con il tempo, la Porter divenne estremamente popolare in tutta Londra, e la sua produzione si estese rapidamente anche ad altre parti dell’Inghilterra. Grazie alla sua popolarità, molti birrai iniziarono a sperimentare con la ricetta, dando vita a varianti più forti che in seguito avrebbero portato alla nascita della Stout.

Caratteristiche della Porter

La Porter si distingue per il suo colore scuro, quasi marrone e per il suo sapore maltato e tostato. A differenza della Stout, la Porter tende a essere meno intensa, con note di caramello, cioccolato e frutta secca che bilanciano perfettamente la dolcezza del malto. Anche se meno robusta rispetto alla Stout, la Porter rimane una birra dal carattere deciso, adatta a chi cerca una bevanda gustosa ma meno impegnativa rispetto a una Stout.

Perché bere una Porter?

La Porter è una birra versatile, perfetta per accompagnare una vasta gamma di piatti. Provala con carni alla brace, affettati o anche piatti di pesce affumicato. Il suo gusto ricco ma equilibrato la rende una scelta ideale per chi cerca una birra scura che non sovrasti il cibo.