Vai al contenuto
  • Il birrificio Brouwerij ’t Verzet

    Brouwerij ’t Verzet significa “resistenza” e questo birrificio belga nasce nel 2011 dall’idea di tre amici appassionati di birra che, terminati gli studi presso l’Università di Gand, cominciano a sperimentare la loro produzione artigianale. Si tratta di un’intensa attività che porta alla fondazione del birrificio nel 2011. Oggi il Brouwerij ’t Verzet produce due linee… Leggi…

    Leggi tutto


  • Il birrificio Brewski

    Il birrificio Brewski nasce dalla volontà di creare una birra fatta per emozionare e che nasce dalla competenza e passione di mastri birrai che considerano la birra più di una bevanda. Gli artigiani che producono birra non conoscono orari e ogni momento è buono per studiare e affinare il prodotto, dando ad ogni birra l’anima… Leggi…

    Leggi tutto


  • Il birrificio Brouwerij Frontaal

    Il Brouwerij Frontaal è un giovane birrificio dal grande potenziale innovativo che ha sede a Breda in Olanda. Fondata nel 2015 l’azienda si caratterizza subito per innovazione e creatività, che rappresentano i punti di forza di questo birrificio olandese per cui la qualità viene prima di tutto. Il segreto del successo di questo birrificio olandese… Leggi…

    Leggi tutto


  • Il birrificio La Trappe

    Il birrificio La Trappe è fondato nel 1884 e si trova all’interno delle mura dell’Abbazia Trappista di Koningshoeven, sita a Berkel-Enschot nella provincia olandese del Bramante. Come molti altri birrifici trappisti lavora per finanziare il monastero e le opere di carità e non per profitto o ragioni commerciali. Inoltre è uno dei pochi birrifici che… Leggi…

    Leggi tutto


  • Il birrificio Brewdog

    Il birrificio Brewdog è una giovane realtà scozzese che nasce agli inizi del 2007 a Fraserburg dall’idea di una coppia di giovani appassionati. Oggi le birre sono un prodotto di culto in UK e la loro Paradox Grain è stata indicata come la miglior birra scozzese contemporanea. Tuttavia tutta la produzione birraria è raffinata e… Leggi…

    Leggi tutto


  • Il birrificio Dupont

    Il birrificio Dupont si trova a Tourpes in Vallonia a poca distanza dal confine con la Francia e la sua storia inizia nel 1920 quando Louis Dupont acquisisce la tenuta in cui si producevano birre dal 1844. Successivamente la guida dell’azienda passa al nipote Sylva Rosier, ingegnere birraio, che migliora l’impianto e dà valore alla… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Imperial Stout: caratteristiche, storia, abbinamenti

    La birra Imperial Stout ha origini inglesi ed è stata originariamente prodotta nel 18° secolo per esportazione verso la corte imperiale russa. La birra era molto alcolica e aveva un sapore intenso a causa dell’utilizzo di malti tostati scuri e luppoli robusti. Il nome “Imperial” si riferiva alla sua destinazione imperiale e non alla sua… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Indian Pale Ale: storia, caratteristiche e abbinamenti

    La Indian Pale Ale (IPA) è una birra originaria del Regno Unito, sviluppata nel XIX secolo per esportare birra verso l’India. La birra era conservata durante il lungo viaggio in botti di quercia e veniva aromatizzata con luppolo. L’uso del luppolo aumentava la durata della birra e la proteggeva dalla contaminazione. La IPA divenne popolare… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Old Ale: caratteristiche dello stile

    Le birre Old Ale sono birre britanniche dalla lunga storia, che si possono definire anche come birre Mild invecchiate e sono fatte maturare a lungo in botti di legno. In questo modo acquisiscono un tenore alcolico importante. Storia delle birre Old Ale Le birre Old Ale nascono nei primi anni della birrificazione moderna ovvero 200… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Oud Bruin: caratteristiche e abbinamenti

    Le birre Oud Bruin sono note anche come birre Flanders Brown o Flemish Red/Flemish Brown. Si tratta di uno stile birrario originario della regione fiamminga del Belgio e il nome olandese si riferisce al processo di invecchiamento, che dura fino ad un anno. Non solo: la birra Oud Bruin subisce una fermentazione secondaria da un… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Pale Ale: caratteristiche e abbinamenti

    La Pale Ale è uno dei tipi di birra più popolari al mondo, conosciuta per la sua fragranza e il suo gusto amaro. La birra è prodotta utilizzando luppoli americani o europei e malti pale, da cui il nome “Pale Ale”. La fermentazione avviene a temperature più alte rispetto ad altri tipi di birra, il… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birre scure: non solo Guinness…scopri tutti gli stili

    In generale, le birre scure sono quelle che hanno un colore più scuro rispetto alle altre birre, spesso a causa dell’utilizzo di malto tostato scuro o di altri ingredienti come il cacao o il caffè. Le birre scure possono avere una gamma di sapori e aromi, a seconda della ricetta e della tecnica di produzione… Leggi…

    Leggi tutto


  • Fruit Beer: la produzione della birra alla frutta e gli abbinamenti

    Le fruit beer sono birre aromatizzate con frutta fresca o essiccata. Ci sono molte varietà di fruit beer disponibili, e la scelta della migliore dipende dai gusti personali di ognuno. Ecco alcune delle fruit beer più apprezzate: Sono solo alcuni esempi di fruit beer, ma ce ne sono moltissime altre disponibili, aromatizzate con frutti come… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra d’Abbazia: storia, caratteristiche e abbinamenti

    Le birre di Abbazia hanno una storia antica e interessante. L’abbazia di Notre Dame de Saint-Rémy, situata nella regione delle Ardenne belghe, è stata fondata nel 1048 dal monaco Gerardo. Inizialmente, i monaci producevano birra per uso personale e per i pellegrini che visitavano l’abbazia. Nel corso dei secoli, la produzione di birra divenne sempre… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Amber Ale: caratteristiche, storia e abbinamenti

    La birra Amber Ale è un tipo di birra a fermentazione alta, che si distingue per il suo colore ambrato e per il suo aroma e gusto caratteristici. Ecco alcune delle principali caratteristiche della Amber Ale: Storia e produzione della Amber Ale La Amber Ale ha una storia relativamente breve, poiché è stata sviluppata solo… Leggi…

    Leggi tutto


  • Birra Lager: la birra più diffusa al mondo

    La birra Lager è uno dei tipi di birra più diffusi al mondo. La parola “Lager” deriva dal tedesco “lagern”, che significa “archiviare”, poiché questo tipo di birra viene conservata in cantine fresche per lunghi periodi di tempo prima di essere servita. La Lager è caratterizzata dalla sua alta drinkability, ovvero dalla facilità con cui… Leggi…

    Leggi tutto


Scegli la miglior birra artigianale e non solo

Benvenuto su TuttoBirre.blog, il punto di riferimento online per gli amanti della birra.
Se ti piace la birra sei nel posto giusto: nel nostro blog specializzato gli amanti del malto e del luppolo potranno soddisfare ogni genere di curiosità riguardo la birra e potranno abbeverarsi alla fonte della conoscenza brassicola.

Conoscere la birra per amarla davvero

Quanto conosci le birre? Sai che esistono oltre 100 tipologie di birra? E ognuna ha la sua storia, la sua tecnica produttiva e un popolo che ne ha portato avanti la tradizione. E tu quante ne hai assaggiate? Sapevi che per ogni birra artigianale c’è un bicchiere ideale per degustarla al meglio?

Fra gli stili più noti e popolari ricordiamo: Amber Ale, American Ipa, American Pale Ale, Barley Wine, Belgian Ale e Belgian Strong Ale, Berliner Weisse, Blanche, Blonde Ale, Bock e Doppelbock, Farmhouse Ale, Gose, Gueuze, India Pale Ale, Lambic, New England Ipa, Old Ale, Pale Ale, Pils, Porter, Saison, Sour Ale, Stout, Strong Ale, Tripel, Weisse, Weizenbock, Witbier e tantissimi altri.

Ogni stile ha delle differenze, una ricetta esclusiva e degli ingredienti dosati con minuzia. Limitarsi a categorizzare le birre tramite il colore (birra bionda, rossa, rosé, ambrata, bruna e nera) è limitante e nemmeno particolarmente accurato. Ad esempio, non è detto che una birra scura sia necessariamente forte, così come la gamma di birre bionde comprende molteplici gusti e gradazioni alcoliche.

Inoltre, sparsi per il mondo esistono dei birrifici e micro birrifici artigianali che lavorano con grande passione per rendere unica la propria produzione, utilizzando ingredienti di alta qualità, quando è possibile a chilometro zero e che personalizzano le proprie ricette con formule innovative. Quello che realizzano queste realtà sono dei deliziosi capolavori del gusto per tutti e cinque i sensi, da stappare, osservare, annusare, percepirne la temperatura attraverso il bicchiere e gustare come meritano.

Amare la birra significa conoscerla, significa degustarla con moderazione, magari in accompagnamento ai piatti indicati. Quello che non tutti sanno infatti, è che la birra non è solo un ottimo accompagnamento per la pizza o per degli hamburger farciti, ci sono birre specifiche per accompagnare piatti di pesce, carni arrosto, primi piatti e ci sono perfino birre pensate per essere bevute in accostamento con i dessert.

Per questo la birra va conosciuta: c’è un mondo dietro questa bevanda! Una volta che ci si allontana dalle classiche birre prodotte industrialmente che si possono trovare sugli scaffali dei supermercati e ci si addentra nelle produzioni artigianali, ci si rende conto di quanto possa essere vasto un universo che si pensava viaggiasse tra Lager e doppio malto.

Una bevanda che arriva da lontano

Bere una buona birra artigianale significa bere un pezzo di storia. Sono state trovate traccia di birra in civiltà antichissime: in Asia sono stati rinvenuti dei reperti della cultura sumera risalenti addirittura a ben 5000 anni fa che testimoniano che la birra era già una realtà. Successivamente una tavoletta assira in Mesopotamia nomina la professione di birraio, mentre il mercato babilonese contava addirittura venti tipologie di birra diversa. Nell’Antico Egitto invece, la birra era considerata ottima per lo svezzamento dei neonati e si pensava avesse anche proprietà medicamentose. La birra è sempre stata legata a doppio filo alla mitologia, alle divinità, alle leggende e alla magia. Dalle popolazioni Norrene fino agli Antichi Romani: la storia è costellata di aneddoti sulla birra.

Per quanto sia difficile pensare di riassaporare oggi lo stesso gusto che assaggiavano gli assiri o i babilonesi, sappiamo per certo che le prime birre hanno visto la luce in quelle epoche, e che tutt’oggi questa bevanda non solo è sopravvissuta ai secoli, ha visto la fine e l’inizio di molteplici civiltà. Probabilmente la birra sopravviverà a tutti noi e fra 5000 anni sarà ancora testimone della storia come bevanda più antica esistente.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è acquista-subito-blu.png

Una bevanda che non ha confini

Quando si pensa alla produzione brassicola i primi Paesi che vengono in mente sono Regno Unito, Irlanda, Belgio e Germania, giusto? In genere il Nord Europa è conosciuto come gran consumatore e produttore di birra, ma nella realtà i birrifici artigianali sono sparsi ovunque, proprio perché la birra è una passione che non conosce confini. L’Italia ad esempio è un Paese che conta più di 700 birrifici! Solo la zona di Milano ha quasi 120 birrifici artigianali, Roma circa 70 e Napoli 50. Ma non è tutto qui, disseminati per la nazione ci sono piccole e medie realtà che portano avanti con passione una produzione di birra artigianale di gran qualità.

Tra i migliori e più noti birrifici artigianali italiani conosciamo: Barley, Birra dell’Eremo, Boia Brewing, Ca’ Del Brado, East Side, Fabbrica della birra Perugia, Jungle Juice, Lambrate, Loverbeer, Mukkeller, Opperbacco, Ritual Lab e molti altri.

Altre nazioni che hanno una produzione brassicola artigianale molto interessante e non particolarmente nota sono Canada, Estonia, Danimarca, Norvegia, Polonia, Svezia, Spagna e Stati Uniti. Questi ultimi in particolare, dopo essere andati oltre la solita Lager industriale leggera, hanno scoperto piuttosto recentemente il piacere delle birre artigianali, e oggi ci sono più di 4000 birrifici artigianali sparsi per il Paese, per un totale di 15,6 milioni di barili di birra prodotti ogni anno. Gli stati con più birrifici artigianali sono Washington, Oregon, Montana, Wyoming, Colorado, Maine e Vermont. La sola Portland (in Oregon) ospita 58 fabbriche di birra, praticamente è la città con più birrifici del mondo.

Ecco alcuni birrifici artigianali americani molto famosi: 4 Hands, Against the Grain, Almanac, American Solera, Epic Brewing, Equilibrium Brewery, Founders Brewing, Jolly Pumpkin, Rogue, Sierra Nevada, Stone Brewing, The Bruery e tantissimi altri.

TuttoBirre.blog, il tuo magazine con le bollicine

Noi amiamo la birra. Per questo non ci limitiamo a berla, ma la studiamo, ne parliamo, approfondiamo e divulghiamo quello che scopriamo. Il nostro piacere è conoscere quello che amiamo bere. Nel nostro blog esaminiamo i vari stili birrai, snoccioliamo le tipologie di birra tradizionali e diamo uno sguardo sulle produzioni sperimentali, presentiamo molti micro birrifici italiani e stranieri e andiamo sempre alla ricerca di nuovi birrifici artigianali di qualità da mettere sotto i riflettori.

Inoltre, su TuttoBirre.blog diamo dritte per abbinare ogni birra al giusto piatto, indichiamo i bicchieri corretti per avere un’esperienza di gusto completa e selezioniamo le migliori birre da meditazione, quelle da assaporare con calma, magari mentre si legge un buon libro davanti al caminetto acceso.

E non è tutto: per i celiaci selezioniamo le migliori birre senza glutine, per gli intolleranti al lattosio segnaliamo le birre che dovrebbero evitare e, per chi lo desidera, raccomandiamo anche le migliori birre artigianali biologiche.

Che tu sia un tipo raffinato da birra Blanche con quel retrogusto di agrumi e cumino, o che tu sia amante del sapore forte e cioccolatoso della birra Porter, abbiamo sicuramente un suggerimento per te. Seguici, torna a trovarci, aggiungi il nostro magazine tra i preferiti e resta aggiornato sulle ultime notizie dal mondo della birra.

Attenzione: bevi responsabilmente!

TuttoBirre.blog raccomanda di bere sempre responsabilmente e di non mettersi al volante né di usare macchinari pericolosi dopo aver bevuto. Le donne in stato di gravidanza e i minorenni dovrebbero astenersi dal bere, e in ogni caso si ricorda che amare la birra significa gustarla senza abusarne. Bevi con moderazione, gusta la tua birra usando la testa!